References
Denton KJ, Herbert A, Turnbull LS et al. (2008). The revised BSCC terminology for abnormal cervical cytology. Cytopathology 19:137-57. Levine T, Gray W. Vulva, vagina and cervix: normal cytology, hormonal and reactive changes. Chapter 21 pp 558-98. In: Kocjan G, Grey W (eds). Diagnostic Cytopathology, 3rd Edition. Elsevier 2010. Nayar R, Wilbur DC (2015). The […]
Alterazioni citologiche reattive
Gli effetti del danno epiteliale Un danno all’epitelio cervicale provoca una risposta infiammatoria caratterizzata da cambiamenti nel tessuto siaa livello localeche sistemico. Nel sito specifico della ferita vi è il danno localizzato alle cellule epiteliali che mostrano alterazioni degenerative citoplasmatiche e necrosi coagulativa dei nuclei. Nello stroma sottostante compariranno i meccanismi sistemici che il corpo […]
Eventi
References
Denton KJ, Herbert A, Turnbull LS et al. (2008). The revised BSCC terminology for abnormal cervical cytology. Cytopathology 19:137-57. Demay RM (1996). Cytopathology of false negatives preceding cervical carcinoma. Am J Obstet Gynecol 175:1110-4. Demay RM (2000). Hyperchromatic crowded groups: pitfalls in pap smear diagnosis. Am J Clin Pathol 114:Suppl:S36-43. Mitchell H, Medley G (1995). […]
Evitare l’uso eccessivo di diagnosi atipico/borderline
Cellule squamose atipiche di incerto significato (ASC-US) ASC-US (o alterazioni borderline nelle cellule squamose) al limite con LSIL può essere largamente risolto dal triage con HPV. La negatività per HPV escluderebbe le alterazioni minori nelle cellule squamose mature o intermedie senza coilocitosi (l’unica caratteristica diagnostica di una infezione da HPV) Un lieve ingrandimento nucleare e […]
Potenziali falsi positivi
Sebbene le implicazioni cliniche di un falso positivo possano sembrare meno significative dei falsi negativi, suscitano ansia non necessaria alle pazienti e possono portare ad escissioni chirurgiche non necessarie. Il trucco per evitare falsi positivi è la conoscenza dello spettro di processi reattivi e metaplastici che coinvolgono la cervice in assenza di una neoplasia. […]
Potenziali falsi negativi
La maggior parte sono tipi di HSIL ben conosciuti che non verrebbero persi se fossero più familiari ai citologi. Discariosi a piccole cellule Essenzialmente è un tipico carcinoma in situ ma le cellule appaiono ingannevolmente piccole e potrebbero essere un pò più grosse di un neutrofilo. Questo tipo di HSIL viene riconosciuto facendo attenzione […]
References
Arbyn M, Anttila A, Jordan J et al. (Eds). (2008). European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening, second edition. Chapter 3 pp.87-88. European Communities 2008. Available as www.screening.iarc.fr/doc/ND7007ENC_002.pdf Blanks RG, Kelly RS (2010). Comparison of cytology and histology results in English cervical screening laboratories before and after liquid-based cytology conversion: do the data […]
Linee guida per la refertazione della citologia patologica
Nel descrivere le caratteristiche dello spettro delle lesioni squamose e ghiandolari nella citologia e istologia cervicale è essenziale usare una terminologia compresa da chiunque è coinvolto nel processo di screening e che i risultati possano essere comparati a quelli di altre regioni o paesi. La maggior parte del mondo usa la terminologiaBethesda (Nayar & Solomon […]
Linee guida per la refertazione della citologia negativa
Negativo per lesioni intraepiteliali o malignità Il Sistema Bethesda collega le categorie precedenti “alterazioni normali e benigne” sotto la sola categoria“negativo”. Le linee guida europee supportano questa opinione (Arbyn et al. 2008; Herbert et al. 2007). Alterazioni benigne che non è necessario riportare in un referto negativo Pattern ormonale (post-partum o atrofico) Alterazioni di riparo Iperplasiamicroghiandolare […]