2. Anatomia, istologia e funzione della cervice uterina
La cervice uterina è lo stretto segmento inferiore dell’utero che si proietta nella cavità della vagina. E’ un organo fibromuscolare rivestito da una menbrana mucosa e misura circa 3 cm in lunghezza e 2,5 cm in diametro. La cervice continua superiormente con il corpo dell’utero e inferiormente con la vagina. La cervice si può […]
Presentazione clinica, stadi e trattamento del tumore cervicale
La presentazione clinica e il pattern di crescita del tumore cervicale infiltrante è variabile. La neoplasia può essere polipoide, papillomatosa o vegetante, oppure piatta o ulcerata (figura 4.7). Inizialmente, come molti tumori, c’è una diffusione e crescita locale; si diffonde verso l’alto nel corpo uterino, verso il basso nella vagina o lateralmente nelle pieghe della […]
Epitelio squamoso
L’epitelio squamoso della cervice e della vagina non è cheratinizzante ed è formato da uno strato continuo di cellule poligonali, piatte, stratificate (multi-strato), con un nucleo centrale. L’epitelio squamoso stratificato della cervice può essere diviso in tre strati: superficiale, intermedio e basale/parabasale. L’epitelio squamoso stratificato ha principalmente uno scopo protettivo ma ha anche un ruolo […]
References
Andrae B, Andersson T M-L, Lambert PC et al. (2012). Screening and cervical cancer cures: population based cohort study. BMJ e900. Doi: 10.1136/bmj.e900. Austin RM, Zhao C (2012). Type 1 and type 2 cervical adenocarcinomas: some cervical cancers are more difficult to prevent with screening. Cytopathology 23:6-12. Bansal N, Wright JD, Cohen CJ, Herzog TJ […]
Funzione della cervice uterina
La cervice uterina funge principalmente da barriera fisica tra l’ambiente esterno (canale vaginale) e l’utero. Le cellule che rivestono il canale endocervicale producono mucina sia acida sia neutra, che contiene elettroliti (principalmente cloruro di sodio) e zuccheri semplici (glicogeno) in una soluzione colloidale. Questo muco forma un tappo nell’orifizio, bloccando il passaggio di patogeni esterni/oggetti […]
Rischio di progressione del CIN3 a carcinoma infiltrante
Il rischio dipende da: Tipo di HPV Altri fattori di rischio nella singola donna Tempo concesso alla progressione. Modelli e studi di follow up hanno stimato un tasso di progressione tra il 12% e il 40% (Gustafsson & Adami 1989; Ostor 1993; Peto et al. 2004; McCredie et al. 2008). L’intervallo tra il carcinoma […]
Cervice

Il corso sulla Citologia della Cervice è composto dai seguenti capitoli: Anatomia, fisiologia ed istologia della cervice Epidemiologia, eziologia, patogenesi e principali varianti istologiche del carcinoma della cervice uterina Associazione tra papillomavirus umani e cancro cervicale Il Pap Test: modalità di esecuzione e di preparazione dei campioni. Organizzazione del laboratorio, screening e refertazione dei preparati […]