Linee guida per la refertazione della citologia negativa
Negativo per lesioni intraepiteliali o malignità Il Sistema Bethesda collega le categorie precedenti “alterazioni normali e benigne” sotto la sola categoria“negativo”. Le linee guida europee supportano questa opinione (Arbyn et al. 2008; Herbert et al. 2007). Alterazioni benigne che non è necessario riportare in un referto negativo Pattern ormonale (post-partum o atrofico) Alterazioni di riparo Iperplasiamicroghiandolare […]
Linee guida per la refertazione della citologia patologica
Nel descrivere le caratteristiche dello spettro delle lesioni squamose e ghiandolari nella citologia e istologia cervicale è essenziale usare una terminologia compresa da chiunque è coinvolto nel processo di screening e che i risultati possano essere comparati a quelli di altre regioni o paesi. La maggior parte del mondo usa la terminologiaBethesda (Nayar & Solomon […]
References
Arbyn M, Anttila A, Jordan J et al. (Eds). (2008). European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening, second edition. Chapter 3 pp.87-88. European Communities 2008. Available as www.screening.iarc.fr/doc/ND7007ENC_002.pdf Blanks RG, Kelly RS (2010). Comparison of cytology and histology results in English cervical screening laboratories before and after liquid-based cytology conversion: do the data […]
Evitare l’uso eccessivo di diagnosi atipico/borderline
Cellule squamose atipiche di incerto significato (ASC-US) ASC-US (o alterazioni borderline nelle cellule squamose) al limite con LSIL può essere largamente risolto dal triage con HPV. La negatività per HPV escluderebbe le alterazioni minori nelle cellule squamose mature o intermedie senza coilocitosi (l’unica caratteristica diagnostica di una infezione da HPV) Un lieve ingrandimento nucleare e […]
Processare i campioni citologici in laboratorio
Il processamento dei campioni citologici in laboratorio coinvolge il ricevimento del campione con la richiesta, la preparazione del vetrino per l’esame microscopico, la colorazione, lo screening e la refertazione. Tutti questi processi sono soggetti al controllo di qualità e a misure di garanzia di qualità. Ricevimento del campione e della richiesta I dettagli sul […]
Potenziali falsi negativi
La maggior parte sono tipi di HSIL ben conosciuti che non verrebbero persi se fossero più familiari ai citologi. Discariosi a piccole cellule Essenzialmente è un tipico carcinoma in situ ma le cellule appaiono ingannevolmente piccole e potrebbero essere un pò più grosse di un neutrofilo. Questo tipo di HSIL viene riconosciuto facendo attenzione […]
References
Arbyn M, Herbert A, Schenck U et al. European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening: recommendations for collecting samples for conventional and liquid-based cytology. Cytopathology 2007;18:133-9. Arbyn M, Bergeron C, Klinkhamer P et al. Liquid compared with conventional cervical cytology: a systemic review and meta-analysis. Obstet Gynecol 2008;111:167-77. Davey E, Barratt A, Irwig […]
Potenziali falsi positivi
Sebbene le implicazioni cliniche di un falso positivo possano sembrare meno significative dei falsi negativi, suscitano ansia non necessaria alle pazienti e possono portare ad escissioni chirurgiche non necessarie. Il trucco per evitare falsi positivi è la conoscenza dello spettro di processi reattivi e metaplastici che coinvolgono la cervice in assenza di una neoplasia. […]
Criteri per l’adeguatezza di un campione citologico cervicale
Le linee guida europee raccomandano di usare come minimo i criteri del TBS: “Raccomandazioni Come minimo, dovrebbero essere usati i criteri TBS per la citologia convenzionale e per quella su base liquida, e, se un campione è considerato inadeguato, deve essere riportato sul referto il motivo. Le donne con uno striscio insoddisfacente dovrebbero essere invitate […]
References
Adelstein AM, Husain OA, Spriggs AI. Cancer of the cervix and screening. BMJ 1981;282:564. Arbyn M, Anttila A, Jordan J et al. (Eds). (2008). European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening, second edition. Chapter 3 pp.87-88. European Communities 2008. Available as www.screening.iarc.fr/doc/ND7007ENC_002.pdf Albow R, Kitchener H, Gupta N, Desai M (2012). Cervical screening […]