Automazione e citologia basata su liquidi

On completion of this section the cytotechnologist should know: The requirements of an automated system The basic components of an automated system Automated systems which have undergone clinical trials Principles of Liquid based cytology Surepath and thinprep commercial systems Advantages and disadvantages of liquid based cytology Adequacy of LBC specimins Bethesda recomendations for assessing adequacy […]
Citologia basata su liquidi
Principi di preparazione dei vetrini di citologia basata sui liquidi Il campione di cellule viene raccolto dalla cervice tradizionalmente mediante una spatola o uno strumento di campionamento Il campione viene trasferito in un contenitore o in un mezzo di trasporto Una parte della sospensione viene selezionata per essere processata Le cellule sono separate mediante centrifugazione […]
Componenti di base per un sistema di analisi
Componenti di base per un sistema di analisi La maggioranza dei sistemi automatici per la citologia cervicale è costituita sistemi di analisi dell’immagine di tipo statico, che comprendono uno analizzatore cellulare collegato ad un sistema di revisione interattivo ed indipendente che presenta le immagini al citologo. L’analizzatore comprende una fotocamera elettronica montata su un microscopio […]
Introduzione
Introduzione all’automazione Lo screening cervicale è un lavoro ripetitivo, che richiede notevoli quantità di tempo e su cui pertanto le tecniche di automazione possono essere applicate con successo. I primi analizzatori cellulari statici sono stati sviluppati 50 anni fa; uno dei primi è stato il Cytoanalyser (Airborne Instruments Laboratory, New York). Nonostante gli oltre 5.000.000 […]
Requisiti
Requisiti di un sistema automatico per screening primario degli strisci cervicali Nel 1984 la International Academy of Cytology ha definito i requisiti: il sistema non deve passare come negativo qualsiasi campione che contenga cellule maligne il sistema deve essere in grado di rilevare artefatti ed identificare organismi infettivi quali Trichomonas vaginalis e Candida species Gli […]
Tipi di strumenti
Alla fine del 1980 ed all’inizio del 1990 due sistemi automatici di screening che utilizzavano reti neurali per l’analisi degli strisci sono stati oggetto di “trials” estesi e multicentrici approvati dalla American Food and Drug Agency per lo screening degli strisci cervicali. Questi erano: Papnet (Neuromedical Systems IncAmsterdamBV) AutoPap (Neopath IncRedmond Washington USA) Entrambi erano […]