6. L’effetto dello screening su incidenza e mortalità
L’effetto dello screening su incidenza e mortalità del carcinoma della cervice uterina è difficile da quantificare perchè non è stato effettuato nessun trial randomizzato prima che venisse iniziato questo schema. In alcuni paesi il programma di screening è presente da più di 50 anni, sebbenepossa essere statopoco organizzato in passato, oppure,in paesi in cui il […]
Evoluzione del Pap test fino allo screening del tumore della cervice di oggi
Il Pap test è stato sviluppato dal dottor George Papanicolaou, un anatomista americano che nacque e si formò in Grecia e si occupò della ricerca riguardante gli effetti degli ormoni ovarici sull’epitelio del tratto genitale femminile. Nel 1926, il dott. Papanicolaou notò che le cellule tumorali potevano essere viste nelle secrezioni vaginali delle donne con […]
Adenocarcinoma e adenocarcinoma in situ
Adenocarcinoma L’adenocarcinoma è una neoplasia maligna che coinvolge l’epitelio ghiandolare della cervice. Ci sono diversi tipi di adenocarcinoma, molti dei quali hanno eziologia e fattori di rischio simili a quelli per il carcinoma squamocellulare. L’adenocarcinoma mucinoso di tipo endocervicale comprende il 70% degli adenocarcinomi (WHO). I tipi di HPV comunenmente associati con l’adenocarcinoma sono il […]
2. Anatomia, istologia e funzione della cervice uterina
La cervice uterina è lo stretto segmento inferiore dell’utero che si proietta nella cavità della vagina. E’ un organo fibromuscolare rivestito da una menbrana mucosa e misura circa 3 cm in lunghezza e 2,5 cm in diametro. La cervice continua superiormente con il corpo dell’utero e inferiormente con la vagina. La cervice si può […]
Presentazione clinica, stadi e trattamento del tumore cervicale
La presentazione clinica e il pattern di crescita del tumore cervicale infiltrante è variabile. La neoplasia può essere polipoide, papillomatosa o vegetante, oppure piatta o ulcerata (figura 4.7). Inizialmente, come molti tumori, c’è una diffusione e crescita locale; si diffonde verso l’alto nel corpo uterino, verso il basso nella vagina o lateralmente nelle pieghe della […]
Epitelio squamoso
L’epitelio squamoso della cervice e della vagina non è cheratinizzante ed è formato da uno strato continuo di cellule poligonali, piatte, stratificate (multi-strato), con un nucleo centrale. L’epitelio squamoso stratificato della cervice può essere diviso in tre strati: superficiale, intermedio e basale/parabasale. L’epitelio squamoso stratificato ha principalmente uno scopo protettivo ma ha anche un ruolo […]
References
Andrae B, Andersson T M-L, Lambert PC et al. (2012). Screening and cervical cancer cures: population based cohort study. BMJ e900. Doi: 10.1136/bmj.e900. Austin RM, Zhao C (2012). Type 1 and type 2 cervical adenocarcinomas: some cervical cancers are more difficult to prevent with screening. Cytopathology 23:6-12. Bansal N, Wright JD, Cohen CJ, Herzog TJ […]
Funzione della cervice uterina
La cervice uterina funge principalmente da barriera fisica tra l’ambiente esterno (canale vaginale) e l’utero. Le cellule che rivestono il canale endocervicale producono mucina sia acida sia neutra, che contiene elettroliti (principalmente cloruro di sodio) e zuccheri semplici (glicogeno) in una soluzione colloidale. Questo muco forma un tappo nell’orifizio, bloccando il passaggio di patogeni esterni/oggetti […]
Rischio di progressione del CIN3 a carcinoma infiltrante
Il rischio dipende da: Tipo di HPV Altri fattori di rischio nella singola donna Tempo concesso alla progressione. Modelli e studi di follow up hanno stimato un tasso di progressione tra il 12% e il 40% (Gustafsson & Adami 1989; Ostor 1993; Peto et al. 2004; McCredie et al. 2008). L’intervallo tra il carcinoma […]
L’epitelio colonnare dell’endocervice
L’epitelio che riveste il canale e le cripte endocervicali è costituito da un singolo strato di cellule colonnari che producono muco. Queste cellule sono alte, cilindriche e disposte a “palizzata”. I nuclei sono situati prevalentemente alla base, adiacenti alla membrana basale, ma durante la secrezione attiva il nucleo può venir spostato dal muco e spinto […]