8. Raccogliere e processare i campioni cellulari dalla cervice
Linee guida per la raccolta del campione Le linee guida per la raccolta dei campioni sono disponibili sia per la citologia tradizionale che per quella su base liquida ed entrambe hanno la stessa efficacia finchè si seguono le linee guida (NHSCSP 2006); Arbyn et al. 2007). Condizioni cliniche richieste per la raccolta del campione I […]
References
Andermann A, Blancquaert I, Beauchamp S, Déry V (2008). Revisiting Wilson and Junger in the genomic age: a review of screening criteria over the past 40 years. Bulletin of the World Health Organization. 86: 241-320. Bruni L, Diaz M, Castellsague M et al (2010). Cervical human papillomavirus prevalence in 5 continents: meta-analysis of 1 million […]
Diagnosi di tumori occulti in stadi precoci
La diagnosi di tumori infiltranti occulti in donne asintomatiche può aumentare l’incidenza del tumore nei primi anni di screening organizzato. A Southampton, in una audit comprendente 382 tumori dal 1985 al 1996 eseguita in occasione dell’introduzione di uno screening più organizzato rispetto al precedente più opportunistico e con uno scarso controllo di qualità, evidenziò una […]
9a. Citopatologia cervicale : terminologia e criteri per l’adeguatezza
Introduzione L’utilizzo di una terminologia comune è importante non solo per garantire la coerenza dello screening e del referto ma anche per consentire il confronto tra i diversi laboratori, regioni e paesi, e per consentire una correlazione con i riscontri colposcopici, i risultati istopatologici e l’esito clinico. Tra i paesi dell’Europa e, ancora su più […]
Importanza del controllo di qualità sugli effetti dello screening
Guardando da vicino la situazione inglese, si rende evidende unaltro fattore che potrebbe essere rilevante anche per gli altri paesi. Incidenza, mortalità e tassi di carcinomain situ stavano crescendo nelle pazienti sotto i 35 anni, che erano le donne a cui era stato prelevato il 65% dei Pap test (Brindle et al. 1977)mentre la copertura […]
Alterazioni atipiche e borderline
Definizioni di ‘borderline’ e di ‘atipico’ Nella classificazione BSCC“il termine BNC[borderline nuclear change- alterazione nucleare borderline]è usato nella categoria in cui c’è l’effettivo dubbio se quelle alterazioni siano o meno neoplastiche.” (Denton et al. 2008). Da quando il Sistema Bethesda fu introdotto (Kurman & Solomon 1988) la categoria ‘cellule atipiche di significato inderminato’ (ASCUS) ha incluso “cellule […]
Intervalli di screening, fasce d’età e anno di nascita
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (1986) ha pubblicato un compendio sull’efficacia, in termini di riduzione del rischio di tumore infiltrante e di eseguire lo screening a intervalli diversi in gruppi d’età differenti (Figura 6.5; IARC 1986). Questo studio internazionale ha portato come evidenza che lo screening effettuato ogni 3 anni, dai 20 o […]
L’epitelio colonnare dell’endocervice
L’epitelio che riveste il canale e le cripte endocervicali è costituito da un singolo strato di cellule colonnari che producono muco. Queste cellule sono alte, cilindriche e disposte a “palizzata”. I nuclei sono situati prevalentemente alla base, adiacenti alla membrana basale, ma durante la secrezione attiva il nucleo può venir spostato dal muco e spinto […]
Metaplasia nella cervice e le sue basi fisiologiche
Metaplasia è il termine impiegato per il processo in base al quale un tipo di epitelio completamente differenziato si trasforma in un altro tipo di epitelio differenziato. E’ solitamente un cambiamento adattativo che avviene in risposta ad una irritazione cronica o a uno stimolo ormonale. Quando la donna sorpassa la pubertà e diventa adulta, i […]
5. I principi dello screening e la misura dell’accuratezza
I principi dello screening Con le riserve previstedagli autori a quel tempo, lo screening citologico cervicale ha in larga parte soddisfatto i criteri definiti da Wilson & Jungner (1968) (Figura 5.1). Questi principi sono stati rivisti più recentemente da Andermann et al. (2008) alla luce del fatto che l’HPV ad alto rischio è una causa necessaria […]