Organismi presenti nella citologia cervicale
Microbiologia vaginale In citologia è possibile identificare un ampia varietà di organismi, e, nel caso dei virus, è possibile notare anche il loro effetto citopatico. Fisiologicamente, la volta vaginale contiene un misto di batteri sia aerobi che non aerobi, sopratutto lactobacilli, che aiutano a mantenere un ambiente acido, di solito attorno ad un ph 4.5. […]
References
Andrae B, Andersson T M-L, Lambert PC et al. (2012). Screening and cervical cancer cures: population based cohort study. BMJ e900. Doi: 10.1136/bmj.e900. Austin RM, Zhao C (2012). Type 1 and type 2 cervical adenocarcinomas: some cervical cancers are more difficult to prevent with screening. Cytopathology 23:6-12. Bansal N, Wright JD, Cohen CJ, Herzog TJ […]
Presentazione clinica, stadi e trattamento del tumore cervicale
La presentazione clinica e il pattern di crescita del tumore cervicale infiltrante è variabile. La neoplasia può essere polipoide, papillomatosa o vegetante, oppure piatta o ulcerata (figura 4.7). Inizialmente, come molti tumori, c’è una diffusione e crescita locale; si diffonde verso l’alto nel corpo uterino, verso il basso nella vagina o lateralmente nelle pieghe della […]
Adenocarcinoma e adenocarcinoma in situ
Adenocarcinoma L’adenocarcinoma è una neoplasia maligna che coinvolge l’epitelio ghiandolare della cervice. Ci sono diversi tipi di adenocarcinoma, molti dei quali hanno eziologia e fattori di rischio simili a quelli per il carcinoma squamocellulare. L’adenocarcinoma mucinoso di tipo endocervicale comprende il 70% degli adenocarcinomi (WHO). I tipi di HPV comunenmente associati con l’adenocarcinoma sono il […]
Rischio di progressione del CIN3 a carcinoma infiltrante
Il rischio dipende da: Tipo di HPV Altri fattori di rischio nella singola donna Tempo concesso alla progressione. Modelli e studi di follow up hanno stimato un tasso di progressione tra il 12% e il 40% (Gustafsson & Adami 1989; Ostor 1993; Peto et al. 2004; McCredie et al. 2008). L’intervallo tra il carcinoma […]
Evoluzione del Pap test fino allo screening del tumore della cervice di oggi
Il Pap test è stato sviluppato dal dottor George Papanicolaou, un anatomista americano che nacque e si formò in Grecia e si occupò della ricerca riguardante gli effetti degli ormoni ovarici sull’epitelio del tratto genitale femminile. Nel 1926, il dott. Papanicolaou notò che le cellule tumorali potevano essere viste nelle secrezioni vaginali delle donne con […]
4. Patogenesi del carcinoma della cervice
CIN e carcinoma squamocellulare della cervice E’ comunemente accettato che il carcinoma squamocellulare infiltrante della cervice, che è il tipo istologico più frequente, sia preceduto da uno stadio pre-invasivo in cui le cellule neoplastiche sono confinate nell’epitelio. Questo stadio di malattia non infiltrante è chiamato neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN) ed è direttamente collegato al processo […]
References
Bray F, Loos AH, McCarron P et al. (2005). Trends in cervical squamous cell carcinoma incidence in 13 European countries: changing risk and the effects of screening. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 14:677-86. Chaturvedi AK, Engels EA, Pfieffer RM et al. (2011). Human papillomavirus and rising oropharyngeal cancer incidence in the Unites States. J Clin Oncol […]
Meccanismo dell’oncogenesi di HPV e degli altri fattori di rischio
Figura 3.5. Meccanismi di HPV e degli altri fattori di rischio nello sviluppo del tumore cervicale. (Figura 4 tratta da zur Hausen 2002) Le proteine chiave codificate dal DNA di HPV Il DNA di HPV ha una lunghezza di 6800-8000 paia di basi, che, quando trascritto, codifica per 8 geni. I geni sono divisi […]
5. I principi dello screening e la misura dell’accuratezza
I principi dello screening Con le riserve previstedagli autori a quel tempo, lo screening citologico cervicale ha in larga parte soddisfatto i criteri definiti da Wilson & Jungner (1968) (Figura 5.1). Questi principi sono stati rivisti più recentemente da Andermann et al. (2008) alla luce del fatto che l’HPV ad alto rischio è una causa necessaria […]