Distinguere le lesioni progressive da quelle reversibili.
Lo screening citologico ha avuto così tanto successo nel prevenire il carcinoma cervicale infiltrante che l’importanza di quest’ultimo come problema clinico tende ad essere messa in ombra dagli svantaggi e dai possibili rischi dello screening stesso. In Inghilterra, dove la copertura dello screening è stata alta fin da quando il programma è stato lanciato ufficialmente […]
References
Arbyn M, Ronco G, Anttila A et al. (2012). Evidence regarding human papillomavirus testing in secondary prevention of cervical cancer. Vaccine 30 (suppl. 5):F88-99. Arbyn M, Roelens J, Cuscheiri K et al. (2013). The APTIMA HPV assay versus the Hybrid Capture 2 test in triage of women with ASC-US or LSIL cervical cytology: a meta-analysis […]
Misura dell’accuratezza
Measurement of accuracy La misura dell’accuratezza di uno screening combina sensibilità, specificità, valore predittivo positivo (PPV) e valore predittivo negativo (NPV) di un “test positivo” rispetto ad un “risultato positivo” (Figura 5.5). Quando si calcola l’accuratezza bisogna considerare i seguenti fattori: La natura di un test positivo o non positivo per ogni circostanza deve […]
10. Insidie della citologia cervicale
L’aspetto citologico tipico delle lesioni di alto grado non si incontra frequentemente nella routine quotidiana e ci sono molti processi sia benigni che maligni che ne mimano le caratteristiche e possono portare ad una diagnosi errata. Le insidie della citologia cervicale possono essere divisi in tre categorie: Potenziali falsi negativi Potenziali falsi positivi Diagnosi di […]
Screening primario per HPV
Lo screening primario per HPV è un opzione attraente per i manager del servizio sanitario perchè i risultati non sono soggetti ad una variazione interindividuale. Inoltre, a lungo termine, lo screening per HPV potrebbe essere più economico della citologia perchè i costi di personale, formazione, aggiornamento e controllo di qualità potrebbero essere più bassi. Tuttavia, […]
Organismi presenti nella citologia cervicale
Microbiologia vaginale In citologia è possibile identificare un ampia varietà di organismi, e, nel caso dei virus, è possibile notare anche il loro effetto citopatico. Fisiologicamente, la volta vaginale contiene un misto di batteri sia aerobi che non aerobi, sopratutto lactobacilli, che aiutano a mantenere un ambiente acido, di solito attorno ad un ph 4.5. […]
Potenziali rischi del trattamento di un CIN di alto grado
L’ablazione locale o l’escissione della zona di trasformazione è altamente efficace nel trattare il CIN di alto grado e diminuisce di molto il rischio di progressione a carcinoma infiltrante, ma non è di per sè esente da complicanze (Kyrgiou 2014). E’ probabile che il dimostratoaumento di aborti nel secondo trimestre per una rottura prematura delle […]
8. Raccogliere e processare i campioni cellulari dalla cervice
Linee guida per la raccolta del campione Le linee guida per la raccolta dei campioni sono disponibili sia per la citologia tradizionale che per quella su base liquida ed entrambe hanno la stessa efficacia finchè si seguono le linee guida (NHSCSP 2006); Arbyn et al. 2007). Condizioni cliniche richieste per la raccolta del campione I […]
References
Andermann A, Blancquaert I, Beauchamp S, Déry V (2008). Revisiting Wilson and Junger in the genomic age: a review of screening criteria over the past 40 years. Bulletin of the World Health Organization. 86: 241-320. Bruni L, Diaz M, Castellsague M et al (2010). Cervical human papillomavirus prevalence in 5 continents: meta-analysis of 1 million […]
Diagnosi di tumori occulti in stadi precoci
La diagnosi di tumori infiltranti occulti in donne asintomatiche può aumentare l’incidenza del tumore nei primi anni di screening organizzato. A Southampton, in una audit comprendente 382 tumori dal 1985 al 1996 eseguita in occasione dell’introduzione di uno screening più organizzato rispetto al precedente più opportunistico e con uno scarso controllo di qualità, evidenziò una […]