9a. Citopatologia cervicale : terminologia e criteri per l’adeguatezza

Introduzione L’utilizzo di una terminologia comune è importante non solo per garantire la coerenza dello screening e del referto ma anche per consentire il confronto tra i diversi laboratori, regioni e paesi, e per consentire una correlazione con i riscontri colposcopici, i risultati istopatologici e l’esito clinico. Tra i paesi dell’Europa e, ancora su più […]

Importanza del controllo di qualità sugli effetti dello screening

Guardando da vicino la situazione inglese, si rende evidende unaltro fattore che potrebbe essere rilevante anche per gli altri paesi. Incidenza, mortalità e tassi di carcinomain situ stavano crescendo nelle pazienti sotto i 35 anni, che erano le donne a cui era stato prelevato il 65% dei Pap test (Brindle et al. 1977)mentre la copertura […]

Alterazioni atipiche e borderline

Definizioni di ‘borderline’ e di ‘atipico’ Nella classificazione BSCC“il termine BNC[borderline nuclear change- alterazione nucleare borderline]è usato nella categoria in cui c’è l’effettivo dubbio se quelle alterazioni siano o meno neoplastiche.” (Denton et al. 2008). Da quando il Sistema Bethesda fu introdotto (Kurman & Solomon 1988) la categoria ‘cellule atipiche di significato inderminato’ (ASCUS) ha incluso “cellule […]

Intervalli di screening, fasce d’età e anno di nascita

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (1986) ha pubblicato un compendio sull’efficacia, in termini di riduzione del rischio di tumore infiltrante e di eseguire lo screening a intervalli diversi in gruppi d’età differenti (Figura 6.5; IARC 1986). Questo studio internazionale ha portato come evidenza che lo screening effettuato ogni 3 anni, dai 20 o […]

References

Adelstein AM, Husain OA, Spriggs AI. Cancer of the cervix and screening. BMJ 1981;282:564. Arbyn M, Anttila A, Jordan J et al. (Eds). (2008). European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening, second edition. Chapter 3 pp.87-88. European Communities 2008. Available as www.screening.iarc.fr/doc/ND7007ENC_002.pdf Albow R, Kitchener H, Gupta N, Desai M (2012). Cervical screening […]

9d. Management delle donne con una citologia normale e patologica

Le figure da 9d-1 a -4 di questo capitolo sono state prese dal Capitolo 2 delle linee guida europee per la garanzia di qualità nello screening del tumore cervicale: http://screening.iarc.fr/doc/ND7007117ENC_002.pdf).   Registro centrale In un programma organizzato, il registro centrale conserva i dettagli personali delle pazienti (nome, data di nascita, indirizzo), medico di base di riferimento, […]

Indicazioni del test per HPV nel triage della citologia cervicale

Gli usi del test per HPV affiancato alla citologia Selezione degli ASC-US e/o degli L-SIL Test di cura dopo il trattamento di un CIN di alto grado Discriminante nelle incertezze Test principale o in associazione ad altri test   I principi di tutti questi metodi che accompagnano la citologia sono simili: HPV è più sensibile […]

Distinguere le lesioni progressive da quelle reversibili.

Lo screening citologico ha avuto così tanto successo nel prevenire il carcinoma cervicale infiltrante che l’importanza di quest’ultimo come problema clinico tende ad essere messa in ombra dagli svantaggi e dai possibili rischi dello screening stesso. In Inghilterra, dove la copertura dello screening è stata alta fin da quando il programma è stato lanciato ufficialmente […]

References

Arbyn M, Ronco G, Anttila A et al. (2012). Evidence regarding human papillomavirus testing in secondary prevention of cervical cancer. Vaccine  30 (suppl. 5):F88-99. Arbyn M, Roelens J, Cuscheiri K et al. (2013). The APTIMA HPV assay versus the Hybrid Capture 2 test in triage of women with ASC-US or LSIL cervical cytology: a meta-analysis […]