8. Raccogliere e processare i campioni cellulari dalla cervice
Linee guida per la raccolta del campione Le linee guida per la raccolta dei campioni sono disponibili sia per la citologia tradizionale che per quella su base liquida ed entrambe hanno la stessa efficacia finchè si seguono le linee guida (NHSCSP 2006); Arbyn et al. 2007). Condizioni cliniche richieste per la raccolta del campione I […]
7. L’uso del test per HPV nello screening del tumore cervicale e gli effetti della vaccinazione
Strumenti che hanno cambiato radicalmente lo screening del tumore cervicale Fin’ora la citologia esfoliativa ha posto le basi per lo screening cervicale e ha soddisfatto in modo soddisfacente i criteri definiti molti anni fa per un test di screening efficace. Il suo successo è stato riscontrato in molti paesi negli ultimi 50 anni: ma i […]
References
Andermann A, Blancquaert I, Beauchamp S, Déry V (2008). Revisiting Wilson and Junger in the genomic age: a review of screening criteria over the past 40 years. Bulletin of the World Health Organization. 86: 241-320. Bruni L, Diaz M, Castellsague M et al (2010). Cervical human papillomavirus prevalence in 5 continents: meta-analysis of 1 million […]
Misura dell’accuratezza
Measurement of accuracy La misura dell’accuratezza di uno screening combina sensibilità, specificità, valore predittivo positivo (PPV) e valore predittivo negativo (NPV) di un “test positivo” rispetto ad un “risultato positivo” (Figura 5.5). Quando si calcola l’accuratezza bisogna considerare i seguenti fattori: La natura di un test positivo o non positivo per ogni circostanza deve […]
Potenziali rischi del trattamento di un CIN di alto grado
L’ablazione locale o l’escissione della zona di trasformazione è altamente efficace nel trattare il CIN di alto grado e diminuisce di molto il rischio di progressione a carcinoma infiltrante, ma non è di per sè esente da complicanze (Kyrgiou 2014). E’ probabile che il dimostratoaumento di aborti nel secondo trimestre per una rottura prematura delle […]
Distinguere le lesioni progressive da quelle reversibili.
Lo screening citologico ha avuto così tanto successo nel prevenire il carcinoma cervicale infiltrante che l’importanza di quest’ultimo come problema clinico tende ad essere messa in ombra dagli svantaggi e dai possibili rischi dello screening stesso. In Inghilterra, dove la copertura dello screening è stata alta fin da quando il programma è stato lanciato ufficialmente […]
References
Adelstein AM, Husain OA, Spriggs AI. Cancer of the cervix and screening. BMJ 1981;282:564. Arbyn M, Anttila A, Jordan J et al. (Eds). (2008). European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening, second edition. Chapter 3 pp.87-88. European Communities 2008. Available as www.screening.iarc.fr/doc/ND7007ENC_002.pdf Albow R, Kitchener H, Gupta N, Desai M (2012). Cervical screening […]
Diagnosi di tumori occulti in stadi precoci
La diagnosi di tumori infiltranti occulti in donne asintomatiche può aumentare l’incidenza del tumore nei primi anni di screening organizzato. A Southampton, in una audit comprendente 382 tumori dal 1985 al 1996 eseguita in occasione dell’introduzione di uno screening più organizzato rispetto al precedente più opportunistico e con uno scarso controllo di qualità, evidenziò una […]
Importanza del controllo di qualità sugli effetti dello screening
Guardando da vicino la situazione inglese, si rende evidende unaltro fattore che potrebbe essere rilevante anche per gli altri paesi. Incidenza, mortalità e tassi di carcinomain situ stavano crescendo nelle pazienti sotto i 35 anni, che erano le donne a cui era stato prelevato il 65% dei Pap test (Brindle et al. 1977)mentre la copertura […]
Intervalli di screening, fasce d’età e anno di nascita
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (1986) ha pubblicato un compendio sull’efficacia, in termini di riduzione del rischio di tumore infiltrante e di eseguire lo screening a intervalli diversi in gruppi d’età differenti (Figura 6.5; IARC 1986). Questo studio internazionale ha portato come evidenza che lo screening effettuato ogni 3 anni, dai 20 o […]