Criteri per l’adeguatezza di un campione citologico cervicale

Le linee guida europee raccomandano di usare come minimo i criteri del TBS:  “Raccomandazioni Come minimo, dovrebbero essere usati i criteri TBS per la citologia convenzionale e per quella su base liquida, e, se un campione è considerato inadeguato, deve essere riportato sul referto il motivo. Le donne con uno striscio insoddisfacente dovrebbero essere invitate […]

References

Arbyn M, Herbert A, Schenck U et al. European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening: recommendations for collecting samples for conventional and liquid-based cytology. Cytopathology 2007;18:133-9. Arbyn M, Bergeron C, Klinkhamer P et al. Liquid compared with conventional cervical cytology: a systemic review and meta-analysis. Obstet Gynecol 2008;111:167-77. Davey E, Barratt A, Irwig […]

Processare i campioni citologici in laboratorio

Il processamento dei campioni citologici in laboratorio coinvolge il ricevimento del campione con la richiesta, la preparazione del vetrino per l’esame microscopico, la colorazione, lo screening e la refertazione. Tutti questi processi sono soggetti al controllo di qualità e a misure di garanzia di qualità.   Ricevimento del campione e della richiesta I dettagli sul […]

References

Arbyn M, Ronco G, Anttila A et al. (2012). Evidence regarding human papillomavirus testing in secondary prevention of cervical cancer. Vaccine  30 (suppl. 5):F88-99. Arbyn M, Roelens J, Cuscheiri K et al. (2013). The APTIMA HPV assay versus the Hybrid Capture 2 test in triage of women with ASC-US or LSIL cervical cytology: a meta-analysis […]

Screening primario per HPV

Lo screening primario per HPV è un opzione attraente per i manager del servizio sanitario perchè i risultati non sono soggetti ad una variazione interindividuale. Inoltre, a lungo termine, lo screening per HPV potrebbe essere più economico della citologia perchè i costi di personale, formazione, aggiornamento e controllo di qualità potrebbero essere più bassi. Tuttavia, […]

Indicazioni del test per HPV nel triage della citologia cervicale

Gli usi del test per HPV affiancato alla citologia Selezione degli ASC-US e/o degli L-SIL Test di cura dopo il trattamento di un CIN di alto grado Discriminante nelle incertezze Test principale o in associazione ad altri test   I principi di tutti questi metodi che accompagnano la citologia sono simili: HPV è più sensibile […]

10. Insidie della citologia cervicale

L’aspetto citologico tipico delle lesioni di alto grado non si incontra  frequentemente nella routine quotidiana e ci sono molti processi sia benigni che maligni che ne mimano le caratteristiche e possono portare ad una diagnosi errata. Le insidie della citologia cervicale possono essere divisi in tre categorie: Potenziali falsi negativi Potenziali falsi positivi Diagnosi di […]

9d. Management delle donne con una citologia normale e patologica

Le figure da 9d-1 a -4 di questo capitolo sono state prese dal Capitolo 2 delle linee guida europee per la garanzia di qualità nello screening del tumore cervicale: http://screening.iarc.fr/doc/ND7007117ENC_002.pdf).   Registro centrale In un programma organizzato, il registro centrale conserva i dettagli personali delle pazienti (nome, data di nascita, indirizzo), medico di base di riferimento, […]

Alterazioni atipiche e borderline

Definizioni di ‘borderline’ e di ‘atipico’ Nella classificazione BSCC“il termine BNC[borderline nuclear change- alterazione nucleare borderline]è usato nella categoria in cui c’è l’effettivo dubbio se quelle alterazioni siano o meno neoplastiche.” (Denton et al. 2008). Da quando il Sistema Bethesda fu introdotto (Kurman & Solomon 1988) la categoria ‘cellule atipiche di significato inderminato’ (ASCUS) ha incluso “cellule […]

9a. Citopatologia cervicale : terminologia e criteri per l’adeguatezza

Introduzione L’utilizzo di una terminologia comune è importante non solo per garantire la coerenza dello screening e del referto ma anche per consentire il confronto tra i diversi laboratori, regioni e paesi, e per consentire una correlazione con i riscontri colposcopici, i risultati istopatologici e l’esito clinico. Tra i paesi dell’Europa e, ancora su più […]