This content is also available in:
English
Español

Cytology of acute non specific cervicitis
Le caratteristiche dello striscio sono le seguenti:
- Le cellule epiteliali mostrano marcate alterazioni degenerative a livello citoplasmatico e nucleare. Il citoplasma si mostra vacuolato ed ha un’ aspetto policromatico. Può diminuire in modo cospicuo producendo l’effetto di un alone perinucleare. A volte possono trovarsi polimorfonucleati all’interno del citoplasma. Le modificazioni nucleari variano a seconda dell’ entità del danno. Nelle fasi iniziali mostrano necrosi coagulativa con ammassamento della cromatina, apparente ipercromasia e irregolarità dei contorni della membrana nucleare. Quando si ha una completa lisi cellulare i nuclei diventano rigonfi e sia la membrana che la struttra nucleare diventano indistinte. A volte poi i nuclei assumono un aspetto coartato e sopraggiunge la piccosi o la carioressi.
- Numerosi polimorfonucleati sono presenti nell’essudato che mostra una alta concentrazione proteica. Occasionalmente i polimorfonucleati sono cosi numerosi che non rendono possibile l’analisi delle cellule epiteliali nello striscio e lo rendono inadeguato per la diagnosi
- Emazia, catene di batteri coccoidi o bacilli, detriti cellulari e mucina sono poi presenti come sfondo delle striscio .


Cytology of atrophic cervicitis
