This content is also available in:
English
Español
Caratteristiche citologiche e morfologiche dell’adenocarcinoma cervicale e del carcinoma in situ
- Gli adenocarcinomi rappresentano il 5 – 10 % di tutti i carcinomi che insorgono nella cervice.
- Diversi tipi istologici sono riconosciuti compreso l’adenocarcinoma endocervicale, l’adenocarcinoma endometriale e il carcinoma a cellule chiare. Il tipo endocervicale è il più frequente e il meglio riconosciuto negli strisci cervicali . Comunque è frequente ritrovare più di un tipo di adenocarcinoma all’interno di un singolo tumore.
- La frequente coesistenza di un adenocarcinoma cervicale con un carcinoma squamoso indica che possono avere una eziologia e una patogenesi comune. L’ HPVDNA è stato ritrovato in entrambe le lesioni e per entrambe poterebbe essere un fattorie di rischio.
- L’ adenocarcinoma endocervicale può essere polipoide o ulcerato. Il tumore è costituto da una popolazione ghiandolare infiltrativa ed espansiva delimitate da cellule mucosecernenti che ricapitolano le ghiandole che normalmente sono presenti nel canale endocervicale. Si riconoscono tre gradi di differenziazione: ben, moderatamente e scarsamente differenziato in relazione a quanto la morfologia della lesione è simile a quella della normale endocervice.
- Adenocarcinoma endocervicale in situ è considerato essere la controparte ghiandolare della neoplasia intraepiteliale cervicale e essere il precursore del adenocarcinoma infiltrante
- Inoltre le forme in situ e invasive di adenocarcinoma endocervicale possono essere riconosciute sui preparati istologici , mentre una efficace distinzione tra le due forme non può essere fatta sul preparato citologico.
Histology of adenocarcinoma of cervix

The characteristic feature of AIS is replacement of normal columnar epithelium of the endocervical canal by neoplasic cells with hyperchromatic nuclei which is clearly shown in this section. The structure of the glands is in tact.

Endocervical adenocarcinomas are composed of branching and budding glands lined by neoplastic cells which in the well diffrerentiated carcinomas resemble the glandular cells lining the endocervical canal. The tumour is invading the stroma and there is loss of the normal gland architecture.

Endocervical adenocarcinomas are composed of branching and budding glands lined by neoplastic cells which in the well diffrerentiated carcinomas resemble the glandular cells lining the endocervical canal. There is marked nuclear hyperchromasia, cellular crowding, and pseudostratification.

Poorly differentiated endocervical adenocarcinomas show a tendancy to show a solid growth formation and gland formation is rare. Individual cells are barely recognisable as endocervical and show clear morphism with frequent mitotic figures.